Passa ai contenuti principali

Pasta frolla fit

Ingredienti 

290g farina avena Empro (biscuit)
60g farina integrale
100g olio di cocco (solido)
2 uova
50g albume
1 bustina di lievito per dolci
Dietetic qb
Aroma vaniglia qb


Procedimento

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola (l’olio di cocco ammorbiditelo prima) e lavorate fino a creare una palla liscia che andrete a far riposare per almeno 1 h in frigo. Et voilà , les jeux sont fait 😉


Tips

Questa ricetta è davvero semplicissima ed è perfetta come base per mille preparazioni. Date sfogo alla vostra fantasia. Potete creare delle mini crostatine e riempirle con yogurt e frutta, o creare degli occhi di bue con la marmellata (rigorosamente) Rigoni, o preparare dei biscotti con un morbido ripieno di Gonuts o di burro di arachidi. Io ci ho fatto una crostata che ho diviso in 3 gusti : crema fit (prossimamente vi scrivo la ricetta obviously) , marmellata Rigoni ai lamponi e crema pan di stelle (la mia adolescente di casa la voleva così). 
Indubbiamente qualche grasso la preparazione lo ha, ma calcoliamo che si tratta di una crostata creata con 350g di farina, quindi sono ben distribuiti se ci atteniamo alla nostra porzione. Se invece vogliamo mangiarne di più, beh sarà uno sgarro direi piuttosto controllato 😃 Io per calcolare la mia porzione ho diviso in fette, stamani mi sono spettati due quadratini con dentro la crema e sopra, per godermela di più, ci ho messo un po’ di Flup Rocher (uno sciroppo a 0 grassi favoloso che trovare su All Supplement - io lo prendo lì).
In casa mia non durerà a lungo, massimo un paio di giorni , il risultato è eccezionale, credetemi niente da togliere alle crostate fat. 
Un ultimo consiglio riguardo ai tempi di cottura : io per la crostata ho messo forno ventilato a 200 gradi per 25’, se fate altre preparazioni il mio consiglio è di mantenere questa temperatura e di controllare di tanto in tanto. Io la amo morbida e friabile e così il risultato è garantito.
Fatemi avere i vostri feedback mi raccomando.

Vi abbraccio tutte

Alla prossima ricetta 💋





Commenti

Post popolari in questo blog

Ci ho pensato e ripensato, una , dieci, mille volte. La paura del fallimento , di non scaturire interesse o , peggio ancora, di non essere capita. Ma poi mi sono detta che nella vita, se dentro di noi desideriamo fortemente qualcosa o la realizzazione di qualcosa, beh dobbiamo spingerci oltre. Dobbiamo spostarci dalla nostra comfort zone. Ormai ne ho fatto un mantra della mia vita. Qualche anno fa non ero così. Diciamo che di vite ne ho vissute qualcuna o forse più. Ma questo blog non nasce certo per parlare di me o forse anche.. lo vedrò giorno per giorno. Una cosa è certa. Quello che desidero più di tutto è riuscire a trasmettere alle donne che avranno voglia di ascoltarmi energia e positività. Questo 2020 lo considero un po’ il mio anno, un anno intenso: vicina alla laurea, novità sul lavoro, casa nuova da costruire da zero, matrimonio a breve e il progetto di un altro bimbo. Sono mamma di due meravigliose ragazze una di 14 anni ed una di quasi 2 anni (non chiedetemi i mesi,perc...

Lasagne alla Laura

CALORIE PER PORZIONE  : 513 MACROS PER PORZIONE : G 19 C46 P36 Ingredienti per 2 persone  Crêpes: 140g farina avena 350ml acqua  Sale qb  Sugo: 2 mozzarelle Santa Lucia Light Passata di pomodoro qb 20g parmigiano  Basilico qb Sale qb Procedimento  Preparate la pastella per le crêpes, mettete una padella per crêpes a scaldare sul fuoco e, non appena calda, date una spruzzata di olio spray (quello che preferite giusto per non far attaccare le crêpes) versatevi il composto con un mestolo e muovete la padella in modo tale che il composto ne ricopra la superficie, non importa che vengano tonde perfette, basta che non vengano troppo spesse. Continuate così finché non terminate il composto. In una teglia da lasagne fate uno strato di passata ed adagiatevi uno strato di crêpes, poi nuovamente pomodoro, mozzarella, sale , basilico , parmigiano. Di nuovo uno strato di crêpes e così via. Poi infornate tutto a 180 gradi per...
E SE NON FOSSE COSI' GIUSTO? Giusto ieri stavo ascoltando un podcast sull'educazione dei bambini di un autrice che mi piace molto e che mi è stata consigliata da un'amica, anche lei mamma come me. Questo podcast mi ha fatto riflettere su alcune cose. Negli anni molte cose per me sono cambiate, sono cresciuta ed inevitabilmente è cambiato anche il mio modo di essere genitore. Anche se a prima vista non si direbbe sono un genitore abbastanza rigido, non su ogni cosa, ma su ciò che ritengo o ho ritenuto importante esserlo. Ho cercato di rendere Asia, la mia prima figlia, che ora ha 17 anni, il più indipendente possibile. Sin da piccola le ho insegnato l' importanza dell' ordinare la sua stanza, cosa che fa, ma da sempre diciamo in modo un pò confusionario. Le ho però trasmesso la certezza che la regola non è "passa mamma a pulire", quella è l'eccezione. Volevo imparasse ad essere autonoma, scegliere come vestirsi, sapersi fare una valigia da sola. E ci so...